Travel For Health 4
Ciao a tutti,
Abbiamo nuove notizie circa la realizzazione del Travel For Health 4.
Come sapete gli amici del CC Motorday organizzeranno a Jesolo, nei giorni 29, 30 e 31 maggio, il loro 10° anniversario al quale siamo invitati a partecipare.
Questo è il programma di massima cui sarà possibile aderire (dal 14 febbraio) direttamente tramite lo shop online del sito http://www.ccmotorday.it/
Venerdì 29 maggio:
– *SURPRISE!!!*
Sabato 30 maggio:
– *SURPRISE!!!*
Domenica 31 Maggio:
– *SURPRISE!!!*
Poiché noi siamo decisamente malati di moto abbiamo deciso di prolungare il viaggio aggiungendoci due giorni di montagna (per chi lo desidera è possibile allungare ulteriormente) seguendo la SS51 fino a Falzes (Brunico)…..così realizzando il nostro Travel For Health 4.
È una bella strada panoramica che passa sotto la Diga del Vajont, le Tre Cime di Lavaredo e sfiora il Lago di Misurina (ove, tempo permettendo, possiamo anche fermarci per un caffè o il pranzo), veramente incantevole.
Se partissimo con comodo, diciamo verso le 10, potremmo essere in hotel per le 16 godendo di lunghe e rilassanti tappe in posti decisamente da ricordare…..
Sentiti diversi hotel della zona ho opzionato l’Hotel EDY di Falzes, un tre stelle camuffato da due con un bell’ambiente tirolese, due piscine (una interna e una esterna), cucina casareccia (preparano le sorelle del proprietario), insomma come a casa, si sta veramente bene…..e sinceramente preferisco andare sul sicuro (essendoci già stato due volte) piuttosto che testare insieme a voi un nuovo hotel con risultati incerti.
Il proprietario ci ha fatto un ottimo prezzo e fin d’ora ci comunica la disponibilità per soggiorni più lunghi….. Ovviamente ci consente l’utilizzo gratuito del garage, opzione non sempre scontata….
La mattino del primo giorno (1 giugno), da Falzes ipotizzo due soluzioni di escursione:
1: Giro dei Laghi di Anterselva e Braies (noto per la fiction a un passo dal cielo), di circa 100 km con belle e rilassanti passeggiate attorno ai laghi con possibilità di stendere un plaid e mangiare nelle diverse aree attrezzate per la sosta;
2: Giro del Passo di Monte Giovo (mt. 2094), di circa 200 km transitando per Vipiteno, Merano e Bolzano, tutte bellissime cittadine da visitare per chi non ci è mai stato.
Ovviamente possiamo dividerci in due gruppi, non è obbligatorio fare una gita o l’altra….oppure cani sciolti….ci si vede direttamente la sera.
Al ritorno, se c’è tempo, un po’ di piscina, relax in albergo, la cena in giardino, se non piove (puntuali alle 19.30 mi raccomando, sono teteschi li eh!), si rifanno le valigie e poi una birra al fresco della veranda….al mattino successivo (2 giugno) colazione, baci, abbracci e partenza….
Il tutto, con trattamento in mezza pensione in hotel (per l’organizzazione di Jesolo consulteremo i dettagli dal loro sito appena disponibili) ci costerebbe:
E. 135 – Quota di partecipazione al CC Motorday (comprensiva di gadget e quota di solidarietà)
E. 105 – Quota di soggiorno a Falzes (comprensiva di gadget e quota di solidarietà)
Totale E. 240
Ovviamente non è obbligatorio optare per il prolungamento in montagna e dunque la prima parte del viaggio, valida per tutti, potrà essere regolata direttamente con i CC Motorday, con le modalità sopra indicate, al prezzo di E. 135. Fine dei giochi!!!
Non sarà invece possibile acquistare separatamente il pacchetto dell’Hotel di Falzes, strettamente legato alla permanenza di tutta la comitiva ma volendo, come si diceva, è possibile allungare di qualche altro giorno la permanenza allo stesso prezzo.
Abbiamo la garanzia di nr. 20 stanze, opzionate fino al 28 febbraio, dopodiché il proprietario non ci assicura, ma poiché le iscrizioni per il 10° CC Motorday apriranno il 14 febbraio, abbiamo circa 15 giorni di tempo per chiudere entrambi i pacchetti (ovviamente per il discorso montagna il Moto Club Polizia di Stato farà un unico bonifico cumulativo, quindi i pagamenti tempestivi sono ovviamente assai graditi).
Per le eventuali rinunce del pacchetto di Jesolo varrà il regolamento dell’organizzazione del CC Motorday, per quello del pacchetto Falzes, invece, varranno le consuete penalità di albergo.
Per essere celeri, vi indico fin da ora le modalità di pagamento della quota del Moto Club Polizia di Stato:
– Bonifico bancario a Motoclub Polizia di Stato – Delegazione Roma IBAN: IT55S0503403202000000113001
– RICARICA POSTE PAY N. 4023 6005 7424 2683 intestata a FRISCIOTTI Mauro
In entrambi i casi attendo poi la spedizione dell’attestazione di avvenuto pagamento all’indirizzo di posta elettronica travel.mcpsroma@gmail.com.
Come sapete ho già iniziato a raccogliere i nominativi degli interessati…e siamo a quota 20, Quindi 10 stanze circa sono andate….. possiamo giocare sulle triple e le quadruple laddove ve ne fosse la necessità ma fatevi due conti…..
Lamps
Travel for Health 2016
Dal 25 al 29 Maggio si parte per il Travel for Health 2016 (TFH 5), maratona motociclistica arrivata alla sua 5^ edizione, che ci porterà a fare base nel Castello Stifterhof di Merano (BZ), un maniero immerso in un parco di circa 13.000 mq, costruito per volontà del barone Georg Freiherr von Ompteda, scrittore di romanzi e novelle, nei primi anni del ‘900 e, dal 1967, di proprietà del Fondo di Assistenza per il Personale della Polizia di Stato, dal quale partiremo per bellissimi itinerari che, tempo permettendo, ci porteranno oltre che in Italia, anche in Austria, Svizzera e Liechtenstein. Le iscrizioni , tutte sold-out in pre-ordine a gennaio, ci consentiranno una donazione importante al fondo “Marco Valerio” che si occupa di assistenza a bambini malati cronici. In allegato al post tutto il programma di viaggio! LampS!
Travel For Health 6 – I CINQUE PASSI
La delegazione romana del Moto Club Polizia di Stato, sta organizzando un viaggio motociclistico autunnale alla volta delle Dolomiti, il “TRAVEL FOR HEALTH 6 – I CINQUE PASSI”.
Il viaggio, di 5 giorni complessivi, inizierà il giorno 11 ottobre e terminerà con il ritorno a Roma del 15 ottobre 2017.
Ad ospitare il gruppo di motociclisti sarà lo splendido castello Stifterhof di Merano, nel quale è previsto un trattamento di pensione completa (pranzo al sacco e cena in Hotel).
Esclusi i giorni di viaggio, per ogni giorno di permanenza saranno previsti due itinerari differenziati, uno rivolto maggiormente all’utenza sportiva, che preferisce le curve dei passi dolomitici e l’altro più orientato al turismo montano con passeggiate ed escursioni in deliziosi siti naturali.
La partecipazione è aperta a tutti i motociclisti con mezzi idonei alla lunghezza dell’itinerario (di circa 1500 chilometri) e soprattutto muniti di equipaggiamento adeguato alle possibili escursioni termiche e precipitazioni che caratterizzano le montagne nei periodi di transizione stagionale.
Il costo varia, a seconda della tipologia di stanza prescelta, tra i 220 e i 250 euro a persona e comprende:
•Sistemazione per 4 notti con trattamento di pensione completa (inizio con la cena dell’11 e termine con la colazione del 15 ottobre);
•Colazione di benvenuto presso BMW Motorrad Prenestina;
•Gadgets ricordo;
•Tessera di affiliazione “supporter” al Motoclub Polizia di Stato;
•Tassa di soggiorno;
•Quota di solidarietà al Piano Cronici “Marco Valerio”.
Di seguito le disponibilità residuali:
•2 stanze matrimoniali
•4 stanze triple
•1 stanza quadrupla
Travel For Health 9 Calabria
7 Ottobre 2020 @ 08:00 – 11 Ottobre 2020 @ 17:00

Anche quest’anno il Moto Club Polizia di Stato -Delegazione di Roma, ha organizzato il viaggio autunnale denominato Travel For Health 9 Calabria.

Il viaggio, di 5 giorni complessivi, inizierà il 07 ottobre 2020 e terminerà l’11 ottobre 2020. L’evento, come tutti gli altri organizzati dalla nostra Delegazione, ha lo scopo di far conoscere e promuovere le bellezze naturali, culturali e gastronomiche del nostro paese nonché a raccogliere fondi per devolvere al Piano Cronici “Marco Valerio” della Polizia di Stato. Il viaggio propone di visitare punti naturalistici montani e marittimi di indubbia bellezza avendo come base di partenza la bellissima Amantea che ci ospiterà per l’intera durate del viaggio. Il nostro tour inizierà vistando i seguenti luoghi: la “Sila“ – con tappa al Lago Apollino, (dove viene svolto il già famoso evento motociclistico invernale denominato “Silatreffen”), L’Abbazia Florense a San Giovanni in Fiore, il Lago Arvo; la Costa Tirrenica con la visita a Tropea, la costa degli Dei, candidata a città capitale della cultura Italiana anno 2022, dove visiteremo il Duomo nonché potremmo beneficiare della vista mozzafiato che ci offre “ l’Affaccio”, nota località panoramica del litorale di Tropea; passeremo da Santa Domenica di Ricadi, con sosta allo scoglio di Riaci, Spilinga, nota località dove viene prodotta la Nduja doc calabrese; Nicotera; la costa Jonica passando da Catanzaro, il capoluogo della Regione e Catanzaro Lido, il Lago di Passante, più noto come Serbatoio del Passante, lago calabrese posto nel cuore della Sila Piccola e l’abbazia di Santa Maria di Corazzo.